Cos'è the lighthouse?

The Lighthouse (Film)

The Lighthouse è un film horror psicologico del 2019 diretto da Robert Eggers e interpretato da Willem Dafoe e Robert Pattinson.

Il film, ambientato nel 1890, racconta la storia di due guardiani di un faro su una remota e misteriosa isola del New England. Thomas Wake (Dafoe), un vecchio e burbero guardiano, e Ephraim Winslow (Pattinson), un giovane e taciturno aiutante, sono costretti a convivere e a lavorare insieme per quattro settimane. Isolati dalla terraferma e dal mondo esterno, la loro sanità mentale inizia a deteriorarsi a causa della solitudine, del duro lavoro, dell'alcolismo e di eventi inspiegabili.

Temi principali:

  • Isolamento: L'isolamento geografico e psicologico è un tema centrale nel film. L'isola, il faro stesso e la dinamica tra i due personaggi creano una sensazione di claustrofobia e di crescente follia. Vedi Isolamento%20psicologico per approfondire.
  • Sanità%20mentale: Il film esplora il deterioramento della sanità mentale dei protagonisti, alimentato dalla solitudine, dal senso di colpa, dalla paranoia e dalla misteriosa atmosfera dell'isola. L'incertezza su ciò che è reale e ciò che è frutto della loro immaginazione è un elemento chiave.
  • Potere%20e%20autorità: La relazione tra Wake e Winslow è caratterizzata da una dinamica di potere asimmetrica, con Wake che esercita un'autorità quasi tirannica su Winslow. Questa dinamica contribuisce alla tensione e al conflitto tra i personaggi.
  • Identità: Il film solleva interrogativi sull'identità e sulla maschera che i personaggi indossano per nascondere i propri traumi e segreti. Il passato di Winslow e il suo tentativo di sfuggire alla sua identità sono elementi cruciali della narrazione.
  • Simbolismo: Il film è ricco di simbolismo, che include il faro stesso (spesso interpretato come simbolo di potere, illuminazione o ossessione), il mare (che rappresenta l'ignoto e l'inconscio) e le creature marine (gabbiani, sirene) che alimentano le allucinazioni e le paure dei protagonisti.

Stile visivo:

Il film è girato in bianco e nero e in formato 1.19:1 (quasi quadrato), il che contribuisce a creare un'atmosfera claustrofobica e inquietante. L'utilizzo di questo formato accentua la sensazione di isolamento e di oppressione che i personaggi provano. Lo stile visivo è fortemente influenzato dall'espressionismo tedesco.

Accoglienza:

The Lighthouse ha ricevuto ampi consensi dalla critica per le performance attoriali, la regia, la fotografia, l'atmosfera e il simbolismo. È considerato uno dei migliori film horror degli ultimi anni e ha consolidato la reputazione di Robert Eggers come uno dei registi più promettenti del cinema contemporaneo.